
Santa Lucia: la notte più lunga che ci sia
La notte tra il 12 ed il 13 dicembre “arriva” Santa Lucia con il suo carico di doni per i bimbi. Santa Lucia, patrona della vista, è molto amata a Bergamo e in tutta la sua provincia.
Tante sono le leggende ed i miti legati alla sua figura: storie che si snodano tra Siracusa e Venezia. Le sue spoglie sono ora custodite nella chiesa di San Geremia a Venezia.
Per noi bergamaschi Santa Lucia batte di gran lunga tutti i suoi concorrenti più famosi per - almeno - 9 buone ragioni che sono un misto di emozione, felicità e ansia.
1. La notte più lunga che ci sia.
Santa Lucia arriva nella notte tra il 12 ed il 13 dicembre, prima di Babbo Natale e molto prima della Befana!
Ed arriva nella tradizionale notte più lunga dell'anno. Nonostante la scienza ci dica che che il giorno più corto si ha nel solstizio d'inverno tra il 21 e il 22 dicembre ed il giorno più lungo nel solstizio d'estate il tra il 20 e il 21 giugno, il 13 dicembre è il giorno più corto dell'anno, poichè il sole tramonta prima del solstizio d'inverno. Leggete QUI per approfondimenti.
2. La letterina
Mesi di intensa preparazione per scrivere la letterina con un elenco preciso di desideri.
La parte fondamentale è dedicata a quanto siamo stati buoni durante l'anno ed a quanto ce li meritiamo tutti questi doni... eh già, non è proprio così scontato che Santa Lucia ci porterà i doni desiderati. L'ansia inizia a salire e l'incubo del punto 3 incombe.
3. Il carbone
Proprio così: se non ti sei comportato bene Santa Lucia ti porterà soltanto carbone. E non stiamo parlando del carbone dolce, no! Proprio carbone vero! Il carbone di Santa Lucia: una delle minacce preferite dalle mamme bergamasche. Funziona?
4. La chiesetta di Santa Lucia
Tappa obbligata per ogni bimbo bergamasco è la consegna a mano della letterina alla chiesetta di Santa Lucia sul Sentierone in centro città. Eh no cari miei, noi bergamaschi la letterina la scriviamo con cura e la portiamo a mano alla chiesetta di Santa Lucia sul Sentierone… cosi non andrà persa!
Ma siamo proprio sicuri che quella chiesetta sia proprio dedicata alla Santa patrona della vista? Scoprite di più in QUESTO APPROFONDIMENTO.
5. Le bancarelle di Santa Lucia
Le bancarelle di Santa Lucia hanno sempre rappresentato l'inizio delle feste. Ora i mercatini sono più diffusi e presenti anche durante il corso dell'anno... ma le bancarelle di Santa Lucia hanno un fascino speciale.
6. L'asinello
Come fa Santa Lucia a consegnare i suoi doni? Ma semplice: arriva con il suo bell’asinello. Ecco perchè la notte del 12 prepariamo con gioia un bello spuntino per l’asinello a base di latte, fieno e pane davanti al camino, piuttosto che su una tavola imbandita, dentro un paio di scarpe o su un piattino speciale.
7. Il campanello
"A letto presto che Santa Lucia sta già passando e se non dormi non si ferma!".
E allora ti infili sotto le coperte, ma l’ansia non ti fa dormire e allora metti la testa sotto il piumone. Poi senti il campanellino alla finestra: Santa Lucia sta davvero arrivando! Ed è subito panico ed eccitazione. Dai dormiiii!!!
8. Le caramelle più zuccherose del mondo
I dolci di Santa Lucia sono inconfondibili: le Cri Cri, i soldi di cioccolato, gli zuccherini (che, in verità, si chiamano insalatine) le ortaglie e le sigarette di cioccolato... quante ce ne siamo fumate?
9. La felicità del mattino
Sono pochi i momenti di intensa gioia nella vita. La mattina del giorno di Santa Lucia è uno di quelli: con un balzo sei fuori dal letto e di corsa a scoprire i doni ricevuti, scarti in fretta e furia i pacchetti e trovi tutti i tuoi desideri esauditi. E poi si sceglie con cura il giocattolo da portare a scuola, da mostrare a tutti i compagni.
E ora diteci... non è questo vero BOTEP?